giovedì 16 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Mobilità

Undici nuovi autobus ecologici a Varese

La flotta del trasporto pubblico si dota di bus ibridi da oggi in circolazione sulle strade della città

3 Maggio 2021
in #VareseFuturo, Ambiente, Giovani, Mobilità, Quartieri, Risorse, Turismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025

Quattrocento tonnellate di CO2 risparmiate all’anno, 4 tonnellate di inquinanti atmosferici in meno come il PM10 e il pericoloso NOx. Tutte emissioni nocive che non verranno più emesse in atmosfera. Sono questi i dati che da oggi verranno raggiunti a Varese in favore dell’aria e dell’ambiente, grazie agli 11 autobus ibridi che sono entrati in servizio in città sulla linea urbana. Una flotta di bus ecologici che sostituiranno altrettanti vecchi pullman in servizio dal 2008, consentendo un risparmio di circa 150mila litri di gasolio. Si tratta di una quantità di carburante che, non venendo bruciata dai nuovi autobus, consentirà di raggiungere prestazioni ambientali di grande importanza per la città.

Gli undici nuovi autobus ecologici sono arrivati a Varese e, come detto, da oggi entreranno ufficialmente in servizio sulla linea urbana. Si tratta di nuovi pullman ibridi, mezzi che sfrutteranno dunque, in modo combinato, la tecnologia della trazione elettrica. Questi nuovi bus verranno affiancati ai nuovi Euro6 già in circolazione, consentendo invece la dismissione dei vecchi autobus inquinanti. Grazie a questa iniziativa da oggi Varese possiede la flotta di trasporto pubblico tra le più giovani in Italia, con un’età media di soli 6,6 anni, circa la metà dell’età media del parco autobus nazionale (12 anni).

Quella varesina è però anche tra le flotte più moderne grazie al nuovo sistema di bigliettazione elettronica che porta a rendere più immediato ed accessibile l’acquisto di biglietti e abbonamenti.

A presentare i nuovi autobus ibridi questo pomeriggio c’erano Davide Galimberti, sindaco di Varese, Andrea Civati, assessore alla Mobilità, Dino De Simone, assessore all’Ambiente, Fabrizio Lovato, assessore al Turismo, Angelo Colzani, presidente dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese e i dirigenti di Autolinee Varesine. Presenti anche Michele Maldini, direttore commerciale clienti pubblici di EvoBus Italia e Giovanni Becattini, amministratore delegato di Aep Ticketing Solutions.

L’iniziativa in materia di trasporto pubblico e ambiente è stata possibile anche grazie al finanziamento di oltre 5 milioni che il Comune di Varese ha ottenuto nell’ambito del “Piano strategico nazionale per la mobilità sostenibile” contenuto nel decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In questo documento si incaricava il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), insieme a quelli per lo Sviluppo Economico ed dell’Economia e delle Finanze, la definizione di una graduatoria per l’assegnazione di contributi a beneficio dei comuni capoluogo di città, chiamati ad adottare azioni strutturali per la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Da qui la decisione dell’amministrazione di investire parte di queste risorse, circa due milioni, per rinnovare gli autobus che circolano in città scegliendo tecnologie innovative e sostenibili.

«Oggi Varese compie un enorme passo avanti non solo in termini di trasporto pubblico ma anche ambientali – ha detto il sindaco Davide Galimberti – Un grande cambiamento in fatto di mobilità sostenibile possibile grazie ai finanziamenti che abbiamo ottenuto che ci hanno consentito l’acquisto di questi 11 autobus ecologici. Da oggi a Varese potremo circolare a bordo di bus moderni, efficienti e attenti all’ambiente. Nei prossimi mesi, grazie alle risorse ottenute andremo a sostituire con nuovi mezzi anche gli altri Euro6».

«Una nuova iniziativa concreta della nostra amministrazione che guarda con attenzione all’ambiente, alla mobilità, alla qualità della vita dei cittadini, all’innovazione e al turismo – aggiungono gli assessori Civati, De Simone e Lovato – Avere una flotta di autobus con queste caratteristiche ci consente di essere al passo con le altre grandi città europee e di insistere sulle politiche per la mobilità e la sostenibilità che stiamo praticando dal primo giorno della nostra amministrazione. Oltre ai nuovi sistemi digitali inaugurati di recente come la bigliettazione elettronica».

 

1 di 5
- +

I nuovi mezzi in servizio da oggi sulle linee urbane di Varese città sono undici Mercedes Citaro. I nuovi Mercedes montano una motorizzazione Euro 6 a tecnologia ibrida che abbatte sensibilmente i consumi. «I nostri archivi dicono che la prima vettura “con la stella” fu consegnata ad Autolinee Varesine nel 1993» spiega il direttore commerciale clienti pubblici di EvoBus Italia, Michele Maldini, per il quale «in poco meno di trent’anni da quel momento si contano ben 125 vetture consegnate all’azienda, di cui 100 a marchio Mercedes-Benz e 25 a marchio Setra, consolidando così una partnership basata su stima reciproca e serietà».

Ma l’innovazione del trasporto pubblico cittadino passa anche dal nuovo Sistema di Bigliettazione Elettronica, già implementato da alcuni mesi grazie al fornitore AEP Ticketing Solutions. «Siamo contenti di aver potuto collaborare con una delle aziende più dinamiche del territorio e di essere riusciti, assieme, ad aver attivato uno dei primi sistemi del progetto BELL di Regione Lombardia, arricchendolo, in più, del pagamento con carta bancaria EMV – ha commentato Giovanni Becattini, amministratore delegato di Aep Ticketing Solutions – Questo sistema, che va ad aggiungersi ai numerosi altri da noi realizzati in Italia e all’estero, può accettare anche carte virtualizzate su smartphone permettendo, dunque, di lasciare a casa le carte fisiche».

Abbonamenti e carnet possono essere caricati sul tesserino “Muoversi a Varese”, che si può richiedere e gestire interamente online, da validare ad ogni viaggio; i biglietti di corsa semplice acquistati a terra presentano ora un QR code, da scansionare ad ogni salita a bordo sotto le validatrici nero/verdi; infine, è possibile acquistare i medesimi biglietti anche a bordo, semplicemente appoggiando la carta bancaria contactless sulle validatrici.

«ll futuro è adesso – hanno detto i rappresentati di Autolinee Varesine – ma altre importanti novità, nei prossimi mesi, riguarderanno anche le linee extraurbane gestite dall’azienda».

Condividi1TweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Turismo

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Ambiente

Stop a coriandoli e stelle filanti di plastica durante feste, manifestazioni o eventi

6 Ottobre 2025
Impresa e lavoro

Natale nei quartieri. Aperto il bando per le iniziative natalizie nei quartieri

2 Ottobre 2025
Mobilità

Tre Valli Varesine. Informazioni per viabilità e scuole nella giornata di martedì 7 ottobre 2025

29 Settembre 2025
Mobilità

Avt. Il nuovo sportello si sposta al Multipiano Sempione. Nuova veste per i pulmini del trasporto dedicato alle persone fragili

26 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Il nuovo Infopoint di Varese

6 anni fa

Piano Stazioni. Restano a Varese i 2 milioni dei ribassi di gara. Il Governo accetta la proposta del Comune

5 anni fa

Lockdown, una casa per chi la casa non ha

5 anni fa

Movida sicura, il piano dei pubblici esercizi in 7 regole

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione
  • Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre
  • Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Martinella del Broletto e Premio Chiara. Domenica 19 ottobre doppia premiazione

15 Ottobre 2025

Un sorriso per il Ponte. Domenica 19 ottobre

15 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy