Il Comune di Varese si è aggiudicato un contributo regionale di quasi 300 mila euro grazie al quale, insieme ad Acinque, sono stati installati al Palaghiaccio, altri 600 pannelli solari, che si aggiungono agli oltre 400 già posizionati e a interventi di ammodernamento sull’impianto di illuminazione. L’impianto sportivo si conferma così sempre di più come edificio a quasi energia zero, ovvero ad alte prestazioni energetiche grazie alle caratteristiche costruttive, tipologiche ed impiantistiche, finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2. Il totale dei pannelli solari che fornisce energia alla struttura del ghiaccio diventa così di 1020, per una potenza installata che passa da 163 kWp ai 423 kWp attuali.
“Dopo la grande riqualificazione del Palaghiaccio che oggi è un impianto moderno e all’avanguardia non ci siamo fermati – spiega il sindaco Davide Galimberti – se da un lato prosegue l’impegno quotidiano a livello sportivo con l’organizzazione di grandi eventi e la preparazione alle Olimpiadi invernali 2026, dall’altro lato abbiamo proseguito con la ricerca di risorse per potenziare sempre di più l’efficienza energetica della struttura. I risultati raggiunti con questo ultimo intervento hanno portato ad un grande beneficio sia in termini ambientali che di risparmio energetico”.
“Il Palaghiaccio è uno dei simboli più riusciti del percorso di rigenerazione urbana portato avanti in questi anni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati –. Da una struttura che per troppo tempo era stata dimenticata, siamo riusciti a restituire alla città un luogo pubblico, comunale, che appartiene a tutti i varesini e che oggi è diventato una vera eccellenza italiana ed europea. Ora l’obiettivo è fare un passo in più: integrare sempre di più questa realtà nella vita della città, valorizzandone non solo l’efficienza energetica e la qualità sportiva, ma anche il suo ruolo come spazio civico, educativo e comunitario. È importante che i cittadini percepiscano il Palaghiaccio come un patrimonio comune, un esempio concreto di come l’amministrazione pubblica può rigenerare, innovare e costruire futuro”.
Oltre ai pannelli solari il Palaghiaccio è dotato anche di 50 pannelli solari termici (90 kW) per l’acqua calda. L’impianto di Varese è così uno degli impianti più efficienti del nord Italia e d’Europa, potendo contare sui benefici dell’intera ristrutturazione effettuata all’insegna anche della sostenibilità.
“Acinque è fondata sul radicamento e si pone come partner di sviluppo sostenibile delle aree in cui opera e di cui è espressione – ha sottolineato il presidente del gruppo, Matteo Barbera -. L’intervento sulll’Ice Arena costituisce un modello di efficienza energetica ma anche un esempio di collaborazione virtuosa con gli attori del territorio a beneficio delle comunità locali. Segnatamente, il partenariato con il Comune di Varese e il coordinamento con la Regione Lombardia hanno consentito di mettere a terra un prototipo di infrastruttura sportiva di avanguardia tecnologica in linea con le aspettative della transizione energetica”.