sabato 18 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Lavori pubblici

Palaghiaccio sempre più sostenibile

Installati altri 600 pannelli solari per un totale di 1020 grazie ad un contributo regionale. L’impianto si conferma Nzeb, a consumi 0

17 Ottobre 2025
in Lavori pubblici
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025

Gran Fondo e Strawoman. Giornata di sport a Varese

5 Ottobre 2025

Il Comune di Varese si è aggiudicato un contributo regionale di quasi 300 mila euro grazie al quale, insieme ad Acinque, sono stati installati al Palaghiaccio, altri 600 pannelli solari, che si aggiungono agli oltre 400 già posizionati e a interventi di ammodernamento sull’impianto di illuminazione. L’impianto sportivo si conferma così sempre di più come edificio a quasi energia zero, ovvero ad alte prestazioni energetiche grazie alle caratteristiche costruttive, tipologiche ed impiantistiche, finalizzate al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2.  Il totale dei pannelli solari che fornisce energia alla struttura del ghiaccio diventa così di 1020, per una potenza installata che passa da 163 kWp ai 423 kWp attuali.

“Dopo la grande riqualificazione del Palaghiaccio che oggi è un impianto moderno e all’avanguardia non ci siamo fermati – spiega il sindaco Davide Galimberti – se da un lato prosegue l’impegno quotidiano a livello sportivo con l’organizzazione di grandi eventi e la preparazione alle Olimpiadi invernali 2026, dall’altro lato abbiamo proseguito con la ricerca di risorse per potenziare sempre di più l’efficienza energetica della struttura. I risultati raggiunti con questo ultimo intervento hanno portato ad un grande beneficio sia in termini ambientali che di risparmio energetico”.

“Il Palaghiaccio è uno dei simboli più riusciti del percorso di rigenerazione urbana portato avanti in questi anni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati –. Da una struttura che per troppo tempo era stata dimenticata, siamo riusciti a restituire alla città un luogo pubblico, comunale, che appartiene a tutti i varesini e che oggi è diventato una vera eccellenza italiana ed europea. Ora l’obiettivo è fare un passo in più: integrare sempre di più questa realtà nella vita della città, valorizzandone non solo l’efficienza energetica e la qualità sportiva, ma anche il suo ruolo come spazio civico, educativo e comunitario. È importante che i cittadini percepiscano il Palaghiaccio come un patrimonio comune, un esempio concreto di come l’amministrazione pubblica può rigenerare, innovare e costruire futuro”.

Oltre ai pannelli solari il Palaghiaccio è dotato anche di 50 pannelli solari termici (90 kW) per l’acqua calda. L’impianto di Varese è così uno degli impianti più efficienti del nord Italia e d’Europa, potendo contare sui benefici dell’intera ristrutturazione effettuata all’insegna anche della sostenibilità.

“Acinque è fondata sul radicamento e si pone come partner di sviluppo sostenibile delle aree in cui opera e di cui è espressione – ha sottolineato il presidente del gruppo, Matteo Barbera -. L’intervento sulll’Ice Arena costituisce un modello di efficienza energetica ma anche un esempio di collaborazione virtuosa con gli attori del territorio a beneficio delle comunità locali. Segnatamente, il partenariato con il Comune di Varese e il coordinamento con la Regione Lombardia hanno consentito di mettere a terra un prototipo di infrastruttura sportiva di avanguardia tecnologica in linea con le aspettative della transizione energetica”.

 

CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Lavori pubblici

Famedio di Varese. Con i lavori affiora un affresco che probabilmente raffigura la mappa del Monumentale

15 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Gran Fondo e Strawoman. Giornata di sport a Varese

5 Ottobre 2025
Lavori pubblici

Lavori in corso in via Magenta, nel tratto tra via Piave e Medaglie d’oro, per sottoservizi e asfaltatura

24 Settembre 2025
Lavori pubblici

La 47ª Fiera di Varese chiude con oltre 60mila presenze

23 Settembre 2025
#VareseFuturo

Rigenerazione del quartiere di Biumo Inferiore 

16 Settembre 2025
Lavori pubblici

Riqualificazione delle stazioni di Varese: arrivano la nuova biglietteria e il bar

12 Settembre 2025

LEGGI ANCHE

Scuole sicure e moderne: lavori in altri 5 edifici

5 anni fa

InnoVa, prosegue il percorso per l’Hub di ricerca legato alla mobilità sostenibile

4 anni fa

Saturday night #InBiblioteca

4 anni fa

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

5 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 
  • Palaghiaccio sempre più sostenibile
  • Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese ospita una nuova mostra dedicata a Renato Guttuso 

17 Ottobre 2025

Palaghiaccio sempre più sostenibile

17 Ottobre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy