mercoledì 19 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter
VareseInforma
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
VareseInforma
Home Ambiente

La salute del pianeta è la nostra salute: a Ilaria Capua il Premio Furia 2025

18 Novembre 2025
in Ambiente
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ALTRE NOTIZIE

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025

Venerdì 5 dicembre 2025 alle 17.30 la cerimonia di consegna del riconoscimento

Una nuova concezione di salute fondata su una visione circolare che ingloba ambiente, alimentazione, comportamenti sociali, economia, diritto, etica e informazione: il premio “Ecologia città di Varese” assegnato alla virologa e divulgatrice scientifica Ilaria Capua, ideatrice del paradigma Salute Circolare.

“Siamo tutti vasi comunicanti, immersi in egual modo nell’ambiente e legati ad esso, interamente dipendenti da quello che mangiamo, beviamo, respiriamo e dalle altre creature che vivono sulla Terra. Non solo: la nostra salute e quella del sistema pianeta dipende dai nostri comportamenti.”
È questa la visione che Ilaria Capua definisce Salute Circolare, un approccio che, a partire dal campo della medicina e dall’approccio One Health, abbraccia le questioni globali del nostro tempo, intrecciando la salute dei singoli alla cura di quel teatro che è anche attore di ogni cambiamento: l’ambiente. È proprio per l’impegno nella ricerca e disseminazione di questa concezione inclusiva di salute che Ilaria Capua riceverà venerdì 5 dicembre 2025 nel Salone Estense il premio “Ecologia città di Varese – edizione 2025”, riconoscimento dedicato a Salvatore Furia e attribuito ogni anno a figure che si sono distinte nell’ambito della divulgazione in tema di tutela ambientale e di ecologia. Nell’edizione successiva al centenario della nascita di Salvatore Furia, la scelta del comitato conferma il prestigio culturale del premio, individuando una scienziata rinomata nel panorama accademico italiano e internazionale.
Ilaria Capua è oggi Senior Fellow of Global Health e Courtesy Professor presso la Johns Hopkins University – SAIS Europe a Bologna, ed è nota per i suoi studi dedicati alle malattie del mondo animale trasmissibili anche alla specie umana – come, fra le altre, l’aviaria, la malattia di Newcastle e la rabbia. Questo campo di studi l’ha condotta a confrontarsi con i principi teorici dell’approccio One Health, una visione preventiva della salute oggi sempre più diffusa, in cui il benessere delle persone è parte di una rete che interconnette salute umana, animale e ambientale. Direttrice emerita del One Health Center of Excellence dell’Università della Florida, a partire dal 2017 Ilaria Capua ha proposto un ampliamento di questa concezione, integrando gli interessi medici dell’approccio One Health con un paradigma che affronta la tutela della salute come parte di un sistema complesso che include, oltre ai tre pilastri della salute umana, animale e ambientale, la protezione dell’intero pianeta come sistema unitario in continuo mutamento. La salute di un singolo elemento non può esistere senza la salute del tutto, nel rispetto delle continue trasformazioni che caratterizzano la vita, la società, gli ecosistemi.
La Salute Circolare apre così un campo di ricerca che mette in dialogo medici, biologi, chimici, climatologi, giuristi e scienziati sociali, anche grazie alle nuove tecnologie informatiche di gestione dei big data, come l’intelligenza artificiale. Una prospettiva ampia e unitaria che ricorda da vicino l’opera di Salvatore Furia, capace di includere nella propria missione divulgativa ed educativa settori apparentemente separati, riconoscendo a ciascun sapere un impatto per il benessere complessivo della comunità. Furia fu infatti meteorologo, astronomo, poeta, conservatore della natura, divulgatore, educatore, promotore di battaglie ecologiche, fondatore del Centro Geofisico Prealpino e della Cittadella delle Scienze del Campo dei Fiori di Varese.
Anche per Ilaria Capua la Salute Circolare non è un discorso esclusivo riservato ai tecnici; negli ultimi anni, la scienziata si è infatti impegnata in una costante azione di divulgazione di questo nuovo approccio, intervenendo nel dibattito pubblico in veste di autrice, conferenziera ed editorialista per diverse testate, tra cui Il Corriere della Sera, che pubblica periodicamente la sua rubrica “Salute circolare”.
Tra le iniziative di Salute Circolare, il progetto weTree ideato dopo la pandemia che si occupa di mettere a dimora alberi nelle città, dedicando ciascuno di questi a una donna di rilievo per la comunità: il progetto è nato da un incontro tra iniziative femminili di responsabilità verso la sostenibilità e le pari opportunità, nel desiderio di dare nuovo respiro al mondo post pandemia, stimolando una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare.
“Il premio accosta la memoria di Salvatore Furia, con la sua visione ecologista della scienza, alla personalità di Ilaria Capua, con la sua idea integrale di Salute Circolare, due figure che contribuiscono a rinnovare un senso di responsabilità collettivo e di cura verso quella che, per usare le parole della Laudato si’ di Papa Francesco fatte prorie dalla premiata, è la nostra casa comune – dichiara Nicoletta San Martino, assessora alla tutela ambientale, sostenibilità sociale ed economia circolare del Comune di Varese – Ad accomunare i loro percorsi è la capacità di trasmettere il sapere scientifico orientandolo a favore del benessere generale, riconoscendo nell’ambiente un insieme di connessioni imprescindibili le une dalle altre, fino a includervi i nostri comportamenti e le nostre dinamiche economiche e sociali, restituendo un’immagine del mondo come unico sistema organico che dobbiamo imparare a osservare, conoscere, preservare, condividere.”

La cerimonia si terrà il 5 dicembre in Salone Estense alle 17.30. L’ingresso è libero.

La serata ospiterà anche l’annuncio del vincitore e la consegna del premio “Mario Pavan”, intitolato all’entomologo che fu anche ministro dell’ambiente, assegnato alla tesi di dottorato di un giovane ricercatore in materie scientifiche con focus sulla sostenibilità. Tra l’accademico Mario Pavan e il naturalista autodidatta Salvatore Furia ci fu grande amicizia e ammirazione, e reciproco incoraggiamento per l’opera che ciascuno conduceva per la conoscenza, l’educazione e la protezione dell’ambiente.
Quest’anno l’evento sarà accompagnato dalle sonorità del Placard Wind Quintet, che eseguirà un adattamento per strumenti a fiato di brani tratti da Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson, album ideato nel 1976 per accompagnare la crescita delle piante, rappresentando la colonna sonora ideale per una serata all’insegna dell’ecologia, della salute e della memoria di Salvatore Furia.
Organizzazione a cura di: Comune di Varese, Società Astronomica “G.V. Schiaparelli”, European Commission – Joint Research Centre Ispra, Università degli Studi dell’Insubria, ARPA Lombardia – Agenzia Regionale Protezione dell’Ambiente.
CondividiTweetInvia

ALTRE NOTIZIE

Ambiente

Le isole di calore nelle città, i rischi per la salute e la vivibilità urbana. Le scelte per ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici

30 Ottobre 2025
Ambiente

A Varese nominati gli ispettori ambientali

30 Ottobre 2025
Ambiente

Terra Rara a Varese: il progetto che trasforma i piccoli rifiuti elettronici in arte

16 Ottobre 2025
Ambiente

Sostenibilità. Cresce la comunità energetica multicabina Malpensa Insubria CER

14 Ottobre 2025
Ambiente

Sacro Monte di Varese. Nasce una nuova mappa interattiva per il Sacro Monte

13 Ottobre 2025
Ambiente

Stop a coriandoli e stelle filanti di plastica durante feste, manifestazioni o eventi

6 Ottobre 2025

LEGGI ANCHE

Lombardia in fascia “arancione rafforzato” dalla mezzanotte di venerdì 5 marzo

5 anni fa

Natale 2022. Il Giardino dell’incanto a Varese. 8 dicembre 2022 – 17 gennaio 2023

3 anni fa

Orientamento: al Palazzetto si decide il futuro

6 anni fa

Il nuovo Teatro Politeama cerca i migliori progettisti di teatri al mondo

4 anni fa

CATEGORIE

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

ARGOMENTI

ambiente assessore Bambini bando biblioteca centro città civati comune coronavirus covid covid19 Cultura emergenza epidemia eventi galimberti Giovani incontro Lavori Lavoro lombardia Mobilità molinari Mostra Natale Palazzo Estense pandemia presentazione progetto Quartieri regione sacro monte Scuola scuole servizi sociali Sicurezza sindaco Sociale sport strade teatro turismo Varese weekend

LE PIU' LETTE

  • #VareseFuturo, nasce la città del domani: il racconto tappa per tappa

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • A Varese i parchi diventano aule studio

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • Falò di Sant’Antonio 2021. La tradizione continua, ma la festa sarà in streaming

    1 condivisioni
    Condividi 1 Tweet 0
  • La prima pietra delle nuove stazioni

    19 condivisioni
    Condividi 19 Tweet 0
  • La magia del Natale a Varese

    323 condivisioni
    Condividi 323 Tweet 0
VareseInforma

VareseInforma è il nuovo strumento di comunicazione del Comune di Varese. Qui potrai trovare tutte le news di attualità dell'Amministrazione e notizie di cultura e turismo.

Seguici su:

Ultime News

  • Varese Summer Festival. Aperto il bando per il festival estivo ai Giardini Estensi
  • La salute del pianeta è la nostra salute: a Ilaria Capua il Premio Furia 2025
  • Presentato il Natale a Varese. Si parte il 21 con l’albero e poi il 28 novembre con i Giardini Estensi

Argomenti

  • #VareseFuturo
  • #ViviVarese
  • Ambiente
  • Consigli di quartiere
  • Cultura
  • Giovani
  • Impresa e lavoro
  • Lavori pubblici
  • Mobilità
  • Partecipa
  • Percorsi sostenibili
  • PGT
  • Photogallery
  • PNRR
  • Quartieri
  • Risorse
  • Salute
  • Scuola&Formazione
  • Sicurezza
  • Sociale
  • Sport
  • Top
  • Turismo
  • Videogallery
  • Voci dalla Città

Ultime News

Varese Summer Festival. Aperto il bando per il festival estivo ai Giardini Estensi

18 Novembre 2025

La salute del pianeta è la nostra salute: a Ilaria Capua il Premio Furia 2025

18 Novembre 2025
  • WhatsApp
  • Contatti
  • Newsletter

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
    • #VareseFuturo
    • Ambiente
    • Cultura
    • Consigli di quartiere
    • Voci dalla Città
    • Giovani
    • Impresa e lavoro
    • Lavori pubblici
    • Mobilità
    • Percorsi sostenibili
    • PGT
    • PNRR
    • Quartieri
    • Risorse
    • Salute
    • Scuola&Formazione
    • Sicurezza
    • Sociale
    • Sport
    • Turismo
  • Voci dalla Città
  • #ViviVarese
  • Consigli di quartiere
  • Partecipa
  • Info Utili
  • Video

© 2025 Comune di Varese - P.Iva: 00441340122 - via Sacco, 5 21100 Varese - tel: 0332255111 - fax: 0332255357 - PEC: protocollo@comune.varese.legalmail.it - Privacy Policy - Cookie Policy