Servizi essenziali assicurati a Palazzo Estense e nelle sedi comunali decentrate, utilizzo di piattaforme e sistemi online, lavoro agile: nel rispetto delle disposizioni finalizzate al contenimento del Coronavirus, il Comune di Varese ha adottato tutte le misure organizzative necessarie per continuare ad erogare i servizi limitando al massimo l’affluenza del pubblico negli uffici e consentendo al personale comunale di lavorare da remoto per assicurare la continuità dei servizi e limitare gli spostamenti.
I cittadini sono invitati a recarsi agli sportelli solo se strettamente necessario, e solo per i servizi essenziali di seguito indicati, ma in ogni caso esclusivamente per motivi indispensabili, inderogabili e indifferibili, privilegiando comunque gli strumenti online e di comunicazione a distanza (telefono, posta elettronica, PEC) e rimandando quanto non è di stretta necessità. Anche per i casi di necessità, è importante evitare di recarsi agli uffici comunali in gruppi di più persone, limitando l’accesso al diretto interessato. L’ingresso è consentito a un utente alla volta e sono privilegiate le prenotazioni.
Nel dettaglio continuano ad essere erogati al pubblico presso gli uffici comunali di via Sacco i servizi di ricezione/spedizione corrispondenza cartacea a cura dell’Ufficio protocollo, con accesso allo sportello di un solo utente alla volta. L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Tutti gli altri servizi sono garantiti da remoto anche se non sarà possibile per i cittadini recarsi fisicamente agli sportelli. Ecco nel dettaglio come contattare gli uffici e come accedere ai servizi.
Polizia Locale
Il comando di via Sempione è chiuso al pubblico. Per emergenze ed urgenze connesse con lo stato emergenziale, gli uffici possono essere raggiunti a mezzo mail scrivendo a polizia.locale@comune.varese.it. Confermato il servizio operativo esterno e la centrale radio- telefonica attiva 24 ore su 24 che risponde al numero 0332 809111. Il numero è attivo anche per segnalazioni sul non corretto funzionamento degli impianti semaforici.
Uffici Anagrafe e Stato Civile
Da lunedì 18 maggio e sino al 13 giugno gli Uffici Anagrafe e Stato Civile di Palazzo Estense osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico: dal lunedì a venerdì, mattino dalle 8.00 alle 11.45, pomeriggio dalle 13.45 alle 17.30; sabato dalle 8.00 alle 11.45.
Per le denunce di nascita non è necessario prendere appuntamento, basterà presentarsi nei giorni e negli orari indicati.
Per i servizi di cambi residenza e cambi via è invece necessario chiamare i seguenti numeri 0332 255220 o 0332 255439 (dal lunedì a venerdì, mattino dalle 8.00 alle 11.45, pomeriggio dalle 13.45 alle 17.30; sabato dalle 8.00 alle 11.45). In ogni caso è privilegiata la trasmissione di pratiche via fax a questo numero (0332 255227), tramite e-mail (demografici@comune.varese.it) o utilizzando la posta elettronica certificata (demografici@comune.varese.legalmail.it).
Tutte le informazioni e la modulistica sono disponibili sul sito comunale cliccando qui per residenza e cambi di via e qui per l’iscrizione anagrafica dei cittadini comunitari.
Per tutti gli altri servizi continuerà ad essere necessario fissare un appuntamento (sempre dal lunedì a venerdì, mattino dalle 8.00 alle 11.45, pomeriggio dalle 13.45 alle 17.30; sabato dalle 8.00 alle 11.45) contattando gli uffici ai numeri 0332 255217 – 0332 255219 – 0332 255225 – 0332 255272. Preferibilmente: 0332 255217 per rilascio CIE; 0332 255225 per certificati/dichiarazioni sostitutive di notorietà/ritiro atti giudiziari; 0332 255219 per pubblicazioni di matrimonio/matrimoni/unioni civili/separazioni e divorzi; 0332 255272 per carta sconto benzina, PIN, PUK, Carta Nazionale Servizi.
Varese si muove
Lo Sportello Varese si muove osserverà i seguenti orari di apertura: lunedì dalle 8.00 alle 11.45 e dalle 13.45 alle 17.30; martedì dalle 8.00 alle 11.45; mercoledì dalle 8.00 alle 11.45 e dalle 13.45 alle 17.30, giovedì dalle 8.00 alle 11.45; venerdì dalle 8.00 alle 11.45 e dalle 13.45 alle 17.30; sabato dalle 8.00 alle 11.45.
Ufficio elettorale
Per i servizi elettorali è possibile telefonare al numero 0332 255368 da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.15.
Servizi cimiteriali
Gli uffici di Palazzo Estense sono chiusi al pubblico, ma sono garantiti i servizi essenziali. L’interoperabilità con i cittadini e le imprese è garantita attraverso i seguenti canali: telefono 0332 255 230, fax 0332 255 318, e-mail cimiteriale@comune.varese.it, PEC servizicimiteriali@comune.varese.legalmail.it.
SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
Gli uffici di via Foresio, 5 sono chiusi al pubblico. Le pratiche potranno essere inoltrate in formato digitale attraverso la piattaforma telematica www.impresainungiorno.gov.it sempre attiva. I professionisti, le imprese ed i cittadini potranno chiedere informazioni via posta elettronica ai seguenti indirizzi e-mail sportello.unico@comune.varese.it e sportello.commercio@comune.varese.it oppure via PEC a suap.varese@pec.regione.lombardia.it. Tramite queste caselle sarà possibile richiedere appuntamenti che verranno garantiti in teleconferenza con modalità da concordarsi, di volta in volta, con i richiedenti. Per urgenze: Ufficio Commercio, tel. 0332-255518; Ufficio Imprese tel. 0332-255505; Centralino comunale, tel. 0332.255111.
SUE – Sportello Unico Edilizia
Gli uffici di Villa Baragiola sono chiusi al pubblico. Al momento l’interoperabilità con i cittadini, i professionisti e le imprese è garantita a mezzo e mail e web. In particolare, a seconda delle diverse esigenze, l’utenza può usufruire dei seguenti canali: le pratiche possono essere inoltrate in formato digitale attraverso la piattaforma telematica www.varese.cportal.it sempre attiva; i professionisti, le imprese ed i cittadini possono chiedere informazioni via posta elettronica ai seguenti indirizzi: sanatorie.edilizie@comune.varese.it, ufficio.agibilita@comune.varese.it, controllo.edilizio@comune.varese.it, segreteria.sue@comune.varese.it, sportello.edilizia@comune.varese.it, edilizia@comune.varese.legalmail.it.
Sempre tramite posta elettronica possono essere richiesti agli operatori appuntamenti che verranno garantiti in teleconferenza con modalità da concordarsi, di volta in volta, con i richiedenti. Nel caso di eventi che compromettano la sicurezza e l’agibilità degli immobili, con oggettivi e rilevanti rischi per la pubblica incolumità, possono essere comunque contattati i seguenti recapiti e-mail ufficio.agibilita@comune.varese.it o PEC edilizia@comune.varese.legalmail.it.
Edilizia ed urbanistica
Le richieste di autorizzazione paesaggistica e quelle di natura edilizia potranno continuare ad essere presentate on-line sul CPortal all’indirizzo: http://www.varese.cportal.it/Presentapraticheedilizie.aspx (sul portale sono presenti tutte le informazioni necessarie alla presentazione delle domande).
Prosegue ordinariamente anche l’esame delle istanze di piano attuativo già presentate o che verranno presentate via PEC: è allo studio l’implementazione della possibilità di presentazione delle istanze di piano attuativo tramite il portale Cportal Varese. Non appena attiva ne verrà data comunicazione. Prosegue anche l’attività di rilascio dei certificati di destinazione urbanistica presentati via PEC. Sul portale Cportal Varese sono presenti informazioni di dettaglio sulle modalità di presentazione delle istanze all’indirizzo: http://www.varese.cportal.it/ModulisticaSIT.aspx
Tutte le istanze relative al PGT, alla protezione civile, al tatasto (deposito frazionamenti) potranno avvenire via PEC all’indirizzo urbanistica@comune.varese.legalmail.it.
Per richieste specifiche si potrà comunicare con gli uffici tramite i seguenti indirizzi mail:
paesaggio@comune.varese.it per informazioni tecniche da inoltrare all’Ufficio Qualità del Paesaggio; lidia.bertorelle@comune.varese.it per informazioni amministrative da inviare al medesimo ufficio. Per informazioni tecniche inerenti la Pianificazione attuativa: marzia.braghini@comune.varese.it; giancarla.battaini@comune.varese.it; per informazioni su progetti di inserimento, progetti unitari e declassificazione immobili: simona.darcangelo@comune.varese.it. Per informazioni su certificati di destinazione urbanistica è possibile scrivere a sit@comune.varese.it.
Strade e segnaletica
Per segnalare la necessità di un intervento di manutenzione sulle strade comunali e/o sulla segnaletica è possibile inviare una mail a lavori.pubblici@comune.varese.it. Stesso indirizzo valido per inviare richieste a riguardo della natura giuridica di una strada.
Illuminazione pubblica
Per richieste e segnalazioni relative ai guasti alla rete di illuminazione pubblica è possibile contattare la Segreteria degli uffici al numero 0332 255252. Le telefonate saranno reindirizzate direttamente al numero verde di Citty Green light che continua la conduzione degli impianti per i guasti.
Tutela ambientale
I servizi sono erogati al pubblico da remoto da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30. Per segnalazioni inerenti la tutela dell’ambiente è possibile scrivere a direzione.ambiente@comune.varese.it. I tecnici del verde pubblico sono reperibili ai seguenti indirizzi: pietro.cardani@comune.varese.it, chiara.barolo@comune.varese.it
Per contattare l’Ufficio Sport scrivere a sport@comune.varese.it
Igiene urbana
Tutti i servizi sono erogati regolarmente, fatte salve le misure di sicurezza (distanza fisica e accesso scaglionato) da rispettare per l’accesso alle piattaforme. Il servizio di raccolta rifiuti è in funzione secondo il calendario già in vigore per le varie zone e consultabile sul sito www.acsmagamambiente.it
Il centro multiraccolta di via dell’Ecologia è in funzione per utenti privati di Varese su prenotazione contattando il numero verde 800 966 186. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.acsmagamambiente.it
Servizi sociali
I servizi sono operativi da remoto telefonando ai numeri 0332 255800 o 241111 oppure scrivendo a sociali@comune.varese.it e alloggi@comune.varese.it. L’accesso virtuale del pubblico agli sportelli è garantito da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 16; venerdì dalle 8.30 alle 12. Il CDI – Centro diurno integrato di vvia Maspero e i centri anziani rionali sono chiusi.
Servizi educativi
Gli uffici di via Cairoli rimarranno chiusi fino a nuove disposizioni. Per qualunque necessità è possibile inviare una e-mail all’indirizzo educativi@comune.varese.it specificando dati anagrafici, motivo per cui ci si rivolge agli uffici e numero di telefono a cui si chiede di essere ricontattati.
Il personale comunale rimane a disposizione da remoto per l’aiuto nella compilazione delle domande per le iscrizioni ai servizi parascolastici, aperte fino all’11 maggio: anche in questo caso è possibile inviare una e-mail all’indirizzo rette.educativi@comune.varese.it.
Per informazioni sul servizio scuole infanzia si può scrivere a scuole.infanzia@comune.varese.it
Gli uffici lavorano da remoto da lunedì a giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 13.30 alle 16.30; il venerdì dalle 8 alle 14.
L’amministrazione garantisce che, in questa fase, non sarà considerata la data di ricezione della domanda quale criterio di priorità di accesso ai servizi parascolastici per l’anno scolastico 2020/21.
Patrimonio
Per richieste e/o comunicazioni è possibile contattare gli operatori che operano da remoto scrivendo a patrimonio@comune.varese.it. Per richieste urgenti e indifferibili è possibile contattare il cellulare di servizio 334/6379620 attivo da lunedì a giovedì dalle 8 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.50; il venerdì dalle 7.50 alle 12.30. Le richieste saranno evase tempestivamente, con l’ausilio del personale che ha turni di reperibilità.
Tributi
Per richieste di informazioni sui servizi tributari sono a disposizione i seguenti indirizzi e-mail: imu@comune.varese.it, calcolo.imutasi@comune.varese.it, tributi@comune.varese.it, impostasoggiorno@comune.varese.it. Per parlare telefonicamente con gli uffici, il cittadino può chiamare il centralino comunale al numero 0332 255111 che provvederà a inoltrare la chiamata all’operatore disponibile in remoto.
Concorsi e lavoro
Per informazioni su concorsi e procedure di ricerca di personale presso il Comune di Varese è sempre attiva la casella di posta elettronica concorsi@comune.varese.it. Per richieste sul servizio civile l’indirizzo a cui scrivere è servizio.civile@comune.varese.it. L’Informalavoro/Informagiovani risponderà alle istanze tramite l’indirizzo di posta elettronica informagiovani@comune.varese.it.
Organizzazione e Statistica
I servizi sono erogati al pubblico da remoto da lunedì a venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.00, inviando una mail agli indirizzi statistica@comune.varese.it; organizzazione@comune.varese.it, ovvero inviando la corrispondenza all’indirizzo protocollo@comune.varese.legalmail.it.
Servizi culturali, turistici
La palazzina di via dei Bersaglieri non è accessibile al pubblico, così come l’Infopoint Turistico di piazza Monte Grappa. I servizi continuano ad essere erogati da remoto. A disposizione dei cittadini gli indirizzi comunicazione@comune.varese.it. Per informazioni turistiche è possibile scrivere a turismo@comune.varese.it.
Ufficio stampa, comunicazione e social
- stampa@comune.varese.it
- tel: 393 9283998 – 339 8555360
Urp e centralino
L’Ufficio Relazioni con il pubblico è operativo da postazione remota ai seguenti numeri 0332 255457 – 0332 255477 o al numero verde 800350394 attivi da lunedì a giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30, venerdì dalle 9 alle 12.
E-mail: urp@comune.varese.it
Attivo anche il Centralino comunale che risponde al numero 0332 255 111 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12 e dalle 13 alle 17, il venerdì dalle 8.30 alle ore 13.30.
Attivi da remoto gli Uffici finanziari che possono essere contattati scrivendo a contabilita.fiscale@comune.varese.it. Anche l’Avvocatura comunale è operativa da remoto tramite gli indirizzi avvocatura@comune.varese.it oppure legale@comune.varese.it.
Tra i servizi temporaneamente sospesi, oltre a quelli parascolastici e di trasporto scolastico, si ricordano le attività dei musei, dell’archivio storico comunale e la chiusura delle biblioteche. Sia per la biblioteca civica di via Sacco, che per la biblioteca dei ragazzi di Biumo Inferiore e per quella di San Fermo è comunque attivo il servizio di prestito ebook (https://varese.medialibrary.it/home/cover.aspx) Per informazioni si può scrivere una mail a biblioteca@comune.varese.it.